lunedì 19 settembre 2022

Valeria Barbera – Belve feroci * segnalazione

Inauguro oggi la rubrica “I suggerimenti del venerdì” presentando il romanzo “Belve feroci” di Valeria Barbera. Si tratta di una storia di carattere Storico-Weird, pubblicata nell'aprile 2022 dalle Edizioni Hypnos che potete trovare in formato ebook sia sullo store di amazon che in formato epub.

Trovate l'articolo a questo link:

Valeria Barbera – Belve feroci * segnalazione – Le storie di Ella S. Bennet (home.blog)





mercoledì 7 settembre 2022

Un appuntamento settimanale

Una rubrica settimanale, un nuovo articolo ogni venerdì, con un suggerimento di lettura

Presenterò un libro, potrà essere una segnalazione o una recensione.

Prossimamente…


Credits: Foto di congerdesign da Pixabay 

mercoledì 20 luglio 2022

Su “Persuasione by Netflix”

Mi è capitata l'occasione di vedere su Netflix il film “Persuasione”, uscito in questi giorni (15 luglio 2022) e ampiamente commentato, almeno nei gruppi social che si interessano a Jane Austen.

Potete leggere il mio commento a questo link:

Su “Persuasione by Netflix” – Le storie di Ella S. Bennet (home.blog)



mercoledì 29 giugno 2022

Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley * riflessione

 Al momento ho letto i primi tre romanzi della saga de “Le sette sorelle”, ovvero “Le sette sorelle – La storia di Maia”, “Ally nella tempesta” e “La ragazza nell'ombra”.

Già dopo i primi due volumi ho rilevato che ogni romanzo (almeno i primi tre, ma sono sicura che lo siano tutti, per lo meno i primi sei) è costruito secondo uno scema fisso. La narrazione inizia ai giorni nostri, dopo che le sorelle ricevono la notizia della morte di Pa' Salt, il loro padre adottivo; nell'eredità che ciascuna riceve da Pa' Salt ci sono degli indizi che possono condurle a scoprire la loro origine, la loro vera famiglia. Per quanto titubanti, le giovani donne decidono di seguire queste tracce, ciascuna da sola. La ricerca fa sì che in ciascun romanzo vi sia la storia di una famiglia – in particolare di una donna – a partire da circa un secolo prima; tale storia è la parte più corposa del romanzo e viene suddivisa in tre parti, intervallate dalle vicende che avvengono al presente; la parte finale è ovviamente anch'essa al presente. Vi è un certo numero di figli illegittimi e figli abbandonati... E nelle vicende del passato compaiono, in modo anche abbastanza rilevante, persone realmente vissute e molto famose.



Inoltre l'incipit (almeno nei primi quattro romanzi) è sempre lo stesso, penso che le leggere differenze siano dovute ai diversi traduttori:

Ricorderò sempre alla perfezione dov’ero e cosa stavo facendo quando mi dissero che mio padre era morto. 

Anche se personalmente preferisco le narrazioni che rimangono sullo stesso piano temporale, sono quasi a metà lettura della saga e conto di finire di leggerla in poco tempo.

La Riley sa tenere sempre accesa la curiosità del lettore e direi che ha – anzi aveva, purtroppo - doti di narratrice decisamente notevoli. 



Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley * riflessione – Le storie di Ella S. Bennet (home.blog)

giovedì 23 giugno 2022

Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley

Dato che ho iniziato a leggere questa saga, annoto qui sul blog l'elenco dei sette romanzi di cui è composta, con le sinossi riportate sullo store di amazon. Libri ed ebook sono pubblicati da Giunti editore.

 

Sul sito ufficiale di Lucinda Riley è annunciata l’uscita di un ottavo libro, che racconta la storia di Pa’ Salt, l’uomo che ha adottato le sei ragazze protagoniste dei primi sei romanzi.

Sette sorelle come le stelle che compongono la costellazione delle Pleiadi.

Vedi a questo link:

Le sette sorelle – la saga – Lucinda Riley – Le storie di Ella S. Bennet (home.blog)


Emily - romanzo

Il mio ultimo romanzo, un altro rosa di ambientazione Regency: " Emily ", è disponibile su amazon in formato digitale e cartaceo. ...

Post più visualizzati